![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Rosaceae NOMI COMUNI: Merello, frola, maola de mont, finpon, briachelle, gagomula, fraula servaggia, mura de terra. LA DROGA: Il rizoma e le foglie. QUANDO SI RACCOGLIE: Il rizoma si raccoglie in autunno o in primavera e si monda dalla terra e dalle parti secche; le foglie si raccolgono in aprile - maggio quando sono completamente sviluppate. PROPRIETÀ: Dietetiche, aperitive, depurative, diuretiche, antiinfiammatorie, astringenti. PRINCIPI ATTIVI: Mucillagini, tannini, alcooli triterpenici (rizoma); vitamine C, A, B, zuccheri (frutti).
Il rizoma della Fragola ha proprietà aperitive, depuative che possono essere sfruttate dai gottosi, dagli artritici, dai reumatici e da coloro che sono affetti da sciatica e calcoli; il rizoma è inoltre un buon astringente gengivale Le foglie hanno proprietà analoghe alle radici e in più sono considerate un buon antidiarroico, astringente cutaneo, antiemorragico e cicatrizzante.
Il rizoma: Per stimolare l'appetito, aumentare la diuresi, depurare l'organismo dagli acidi urici. Decotto: 1 grammo in 100 ml di acqua. Due tazze al giorno prima dei pasti.
Il rizoma (o le foglie): Per le mucose boccali infiammate. Decotto: 5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui e gargarismi più volte al giorno.
Le foglie: Per aumentare la diuresi, eliminare gli acidi urici, frenare diarree. Infuso: 4 grammi in 100 ml di acqua. Tre - quattro tazzine al giorno.
Una manciata di foglie dà un bagno utile alle pelli sensibili e infiammate. |