![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Myrtaceae NOMI COMUNI: Eucalett, eucalitto, aucalipto, ocaritti. LA DROGA: Le foglie. QUANDO SI RACCOGLIE: Le foglie si raccolgono in giugno - luglio o in settembre - ottobre, evitando i periodi più caldi; si staccano a una a una e si elimina il picciolo. PROPRIETÀ: Balsamiche, espettoranti, antisettiche, antiparassitarie. PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale (cineolo, pinene, canfene, globulolo, eucazulene), flavonoidi.
L'Eucalipto viene utilizzato da lungo tempo sia nella terapia domestica che in preparazioni medicinali per risolvere infiammazioni dell'apparato respiratorio, escretore e digerente. Per uso esterno i preparati di Eucalipto esercitano una buona azione antisettica e cicatrizzante su infezioni purulente della pelle e lenitiva sulle ustioni Nella pratica domestica gli infusi di Eucalipto sono impiegati per detergere e deodorare le mani che sono venute a contatto con sostanze infette. In cosmetica l'Eucalipto è usato come deodorante e purificante delle pelli impure e macerate dal sudore. Alte dosi di Eucalipto possono dare serie intolleranze che si manifestano talvolta con prurito ed eruzioni cutanee.
Le foglie: Per disinfettare ed eliminare i catarri dei bronchi, della vescica e dell'intestino.
Infuso:
2 grammi in 100 ml di acqua (zuccherare bene). Due - tre tazzine al giorno.
Le foglie: Per detergere e disinfettare la pelle, per lenire le ustioni. Infuso: 6 grammi in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare compresse imbevute di infuso per 15 minuti.
Un buon effetto deodorante e stimolante si ottiene mettendo nell'acqua calda del bagno una manciata di foglie di Eucalipto. |