![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Liliaceae NOMI COMUNI: Siola, sciolla, zeola, cipuja ziodda, chibudda. LA DROGA: Il bulbo. QUANDO SI RACCOGLIE: Il bulbo si raccoglie da maggio ad agosto, secondo le varietà, quando la parte aerea è quasi secca; evitare di raccogliere bulbi prodotti da piante che hanno fiorito poichè sono quasi completamente svuotati dei loro principi attivi. PROPRIETÀ: Diuretiche, ipotensive, ipoglicemizzanti, antisettiche, vermifughe. PRINCIPI ATTIVI: Disolfuri, allilici, fruttosani, biflavonoidi.
Le proprietà e le applicazioni della Cipolla sono abbastanza note e non meritano di essere particolarmente trattate. Un grosso freno è costituito dal gusto e dall'odore caratteristico nonchè da una supposta difficile digeribilità. All'esterno la Cipolla esplica una valida azione antisettica e stimola la circolazione periferica. Il succo è utile per neutralizzare le punture di insetti e ragni. È ricca di composti solforati vitalizzanti del cuoio capelluto, sarebbe utile per stimolare il bulbo pilifero e ritardare la caduta dei capelli se l'odore non fosse incompatibile con l'uso cosmetico.
Il bulbo fresco: Come diuretico. decotto: 3 grammi (o più) in 100 ml di acqua. A tazze o tazzine possibilmente lontano dai pasti. Tintura: 20 grammi in 100 ml di alcool di 70° (a macero per 5 giorni). A cucchiai o cucchiaini. Tintura vinosa: 5 grammi in 100 ml di vino bianco (a macero per 5 giorni). A cucchiai.
Il bulbo fresco: Per le punture di insetti. Succo: Applicare qualche goccia sulla parte interessata. |